La giovane rivoluzione cellulare
byLa sfida delle nuove generazioni per la conquista di un futuro di nuovo possibile
La sfida delle nuove generazioni per la conquista di un futuro di nuovo possibile
Un tempo sospeso in cui poter compiere “trasgressioni” in altri periodi dell’anno vietati: con maschere come mezzo di comunicazione tra uomini e la divinità
Qualche settimana fa il circolo Arci di Pomezia, “ARCircolo”, ha ospitato l’ONG Open Arms, organizzazione non governativa spagnola fondata da Oscar Camps, che conduce operazioni…
Un Mito millenario costruito intorno alla “Croce dello Zodiaco” nel periodo in cui la Terra ha del tutto in sé il proprio elemento animico in connessione con l’energia solare. Dal 21 al 24 dicembre ci sono 3 giorni in cui il sole è al suo minimo, per poi “rinascere” il 25 dicembre. Il Solstizio d’Inverno segna il trionfo sulla morte. È il momento della meditazione e dell’introspezione, la fine di vecchie abitudini mentali disfunzionali… la morte del vecchio “Io” limitato. È la nascita di una nuova energia, il risveglio del Sole: l’astro che veicola le energie salvifiche e benefiche dell’universo, è la “Coscienza Cristica” dentro di noi. Il Rito del “Natale” insegnava all’Iniziato che prima di ricevere la “Fiamma del Sole”, ossia prima di ricevere la Trascendenza e recuperare l’essenza divina insita all’Essere Umano, bisognava cercare lo “Spirito” che è nella Terra, la forza chiusa nella “Pietra Filosofale” in grado di trasformare l’Anima: con l’unione di questo Spirito alla magnificenza solare, si poteva ricreare il cosiddetto “Ponte di Luce”. Il Solstizio irradia quei campi energetici in grado di trasformare il “Bimbo Alchemico” che è dentro di noi e reintegrare infine il “Ponte” tra l’umanità e la Divinità
Esempi di sensibilità narrativa come denuncia delle aberrazioni dispotiche
Halloween/“Samhain” è il giorno più ‘magico’ di tutto l’anno: capodanno di tutto il mondo esoterico
Con una prefazione di Sir David Goldberg, Professor Emeritus al King’s College di Londra, il testo propone saggi divulgativi che possono essere approcciati anche dai non addetti ai lavori, ispirando riflessioni e domande sulla nostra salute psichica, facendo il punto sui successi e sui limiti dell’attuale terapia psichiatrica e reclamando un rilancio della disciplina sia a livello medico sia a livello accademico
L’alternarsi di luce e buio fa parte della dualità dell’esistenza e la felicità e il benessere non consistono nel cercare uno stato di luce permanente ma di accettare profondamente quest’armonia dell’universo senza fare attrito e resistere a ciò che accade. C’è un tempo per agire fuori e un tempo per agire dentro…
Fino a prova contraria, il futuro non esiste!
La giustizia è per Platone la virtù propria dell’anima, posseduta indipendentemente dalle relazioni con gli altri, ed è per ciò stesso che soltanto colui che possiede il senso della giustizia potrà compiere al meglio la propria funzione