CULTURAMA

Infodemia, Guerra e il drammatico tentativo di noi tutti di capirci ogni volta qualcosa

by

Così come il Covid-19 ora il conflitto in Ucraina ci sottopone ad un bombardamento continuo di news in cui è sempre più difficile distinguere i fake dalle notizie reali, distorcendo la percezione collettiva degli eventi, viziata purtroppo dal famoso “Bias di conferma”. Siamo travolti da un sovraccarico di informazioni che ci rende smarriti, incapaci di riconoscere la realtà. L’Intelligenza Artificiale potrebbe aiutarci a gestire il frutto della nostra stessa ipertrofia, certamente rischiamo di perdere la capacità di distacco, o magari di dissentire, dall’attuale rovina cultuale

“Il medico dell’anima – Critica alla psichiatria dell’era pandemica”, intervista all’autore Massimo Lanzaro

by

Con una prefazione di Sir David Goldberg, Professor Emeritus al King’s College di Londra, il testo propone saggi divulgativi che possono essere approcciati anche dai non addetti ai lavori, ispirando riflessioni e domande sulla nostra salute psichica, facendo il punto sui successi e sui limiti dell’attuale terapia psichiatrica e reclamando un rilancio della disciplina sia a livello medico sia a livello accademico

I grandi Processi

by

La giustizia è per Platone la virtù propria dell’anima, posseduta indipendentemente dalle relazioni con gli altri, ed è per ciò stesso che soltanto colui che possiede il senso della giustizia potrà compiere al meglio la propria funzione