“Presenti a sé stessi”, presenti a migliorare il mondo
by[ Dialogo ]
[ Dialogo ]
Se fare il bene è naturale, allora, tutto ciò che gli esseri desiderano è la felicità: strumenti e risorse esistenziali per raggiungere l’autorealizzazione e la consapevolezza di Sé.
I sogni sono i cancelli d’ingresso verso un’altra realtà: non sono eventi casuali ma sincronici
Riflettendo sulle immaginifiche sorti della mia inutile esistenza, in questi giorni di quarantena da Covid19, ho avuto conferme che le “parole chiavi” del SEO hanno a che fare sempre con gli stessi istinti utili al Marketing… e pungolati dal piacere!
#mainagioia è un modo di dire comune ormai! Ansia, depressioni e paure sono le angosce dell’esistenza umana fin dall’origine, ed oggi stanno diventando una piaga sociale oltreché esistenziale. Eppure gli antichi avevano capito che l’attenzione mentale, un’accorta concentrazione e un discernimento sull’autenticità delle cose e della realtà sono l’unico rimedio a questa paturnia. L’ansia moderna si basa, fondamentalmente, su preoccupazioni per cose che non accadranno mai: secoli fa lo stesso Seneca, il grande filosofo stoico, analizzò la nostra tendenza a concentrarci sugli aspetti negativi delle situazioni e a preoccuparci eccessivamente, scrivendo: «Non essere infelice prima che arrivi la crisi, perché potrebbe essere che i pericoli che soffri prima che ti minaccino realmente, non ti raggiungano mai»
«Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero». Aristotele
“L’interpretazione dei Sogni” è da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: noi di Uki siamo essenzialmente junghiani, ma fu certamente Sigmund Freud a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Un compendio sulla realtà dei sogni, che volge ad una migliore comprensione del mondo onirico e di sé stessi. Sappiamo allora che nel sogno ci sono degli apporti simbolici… ed eccoci allora in questo ultimo appuntamento ad analizzare i “Simboli” più importanti dei sogni.
“L’interpretazione dei Sogni” è da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: noi di Uki siamo essenzialmente junghiani, ma fu certamente Sigmund Freud a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Un compendio sulla realtà dei sogni, che volge ad una migliore comprensione del mondo onirico e di sé stessi. Sappiamo allora che ci sono sogni che spesso ricorrono, in cui il desiderio può essere rintracciato abbastanza facilmente, tuttavia esistono sempre elementi che cercano di sviarci
“L’interpretazione dei Sogni” è da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: noi di Uki siamo essenzialmente junghiani, ma fu certamente Sigmund Freud a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Un compendio sulla realtà dei sogni, che volge ad una migliore comprensione del mondo onirico e di sé stessi. Superato lo stupore derivante dall’affermazione che “i sogni sono appagamento di desiderio”, cominciano a sentirsi le prime obiezioni, i primi “ma”: non vi preoccupate perché il dottor Freud ha una risposta per tutto!
“L’interpretazione dei Sogni” è da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: noi di Uki siamo essenzialmente junghiani, ma fu certamente Sigmund Freud a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Un compendio sulla realtà dei sogni, che volge ad una migliore comprensione del mondo onirico e di sé stessi. Continuiamo il nostro viaggio svelando finalmente cosa siano i sogni e qual è il loro fondamentale messaggio.