La Bellezza nella letteratura

«..E il lago disse: "Davvero Narciso era così bello? Non me n'ero mai accorto.."»

Cominciare un saggio sulla bellezza è difficile e non ho mai scritto in maniera estemporanea, specie in questa disciplina applicata che è la saggistica. C’è sempre stato un travaglio iniziale, lungo e fastidioso: fatto di pensieri che si raggrumano attorno al tema dato, titoli di libri, immagini, panorami, attese resipiscenti e quant’altro. Una ricerca inesausta di idee da cui ne nascono altre. Il tema che ho scelto è temerario, perché se oggi abbiamo in mente il calco nel quale misurare il bello e il brutto lo dobbiamo alle arti e alla filosofia.
Testi fondamentali per la cultura occidentale ne incontrerete in questa breve navigazione. Comincerò con il “Fedro” di Platone e terminerò con “L’Idiota” di Dostoevskij: una sorta di testa coda che attraversa ventidue secoli.
«La bellezza palpita nella realizzazione di qualcosa, l’arte non rappresenta la vita ma tende a realizzarla». Sono molto affezionato a questo enunciato di Hans Georg Gadamer, formulato proprio dopo un’attenta rilettura dei dialoghi di Platone. Il filosofo tedesco, tra i maggiori esponenti dell’ermeneutica novecentesca, ci ha consegnato la testimonianza vivida di come il bello non sia oggettivabile, fermo e univoco: un’immagine si presenta ai nostri occhi, ci attraversa e dopo un indefinibile gioco di riflessi, rimandi e associazioni ci fa dire che una cosa è bella o brutta.

La bellezza può essere inconsapevole e il mito di Narciso lo conferma. La beltà, di cui non è conscio, lo rende sgradevole e lo porta ad allontanare tutti coloro che lo amano: a seguito di una punizione divina si innamora della sua stessa immagine, riflessa in uno specchio d’acqua, morirà cadendo nel lago in cui si specchiava. «…E il lago disse: “Davvero Narciso era così bello? Non me n’ero mai accorto”…». Da allora, nelle vicinanze di ogni lago, la presenza di fiori dal profumo penetrante ci ricorda la bellezza senza tempo di Narciso (il Mito è narrato nelle “Metamorfosi” di Ovidio).
Platone, nel “Fedro“, tratteggia l’immagine della bellezza come un riverbero interiore che si manifesta attraverso le forme dell’arte: la materializzazione di un’idea mediante colori, suoni, morfologie. La greca e apollinea bellezza, testimoniata dalla statuaria, affonda le radici nel pensiero di Platone: primo teorico del bello. Ed è proprio grazie all’antico dialogo che la percezione del bello assume le peculiarità di una forma mentis che ancora oggi agisce nella inconsapevolezza di noi tutti. Con Platone l’idea della bellezza diventa una categoria letteraria, uno degli approdi più ambiti da coloro che alla scrittura si dedicano.

Ora ci si approssima alla teologia e ai profondi spiriti religiosi. Agostino da Ippona, che diverrà santo, nel libro IV – capitolo XIII delle “Confessioni” domandava al Signore: «Non è vero che noi non amiamo se non il bello? Ma che cosa è il bello? Che cosa la bellezza? Che cosa è quello che ci avvince, che ci fa piacere le cose che amiamo?» Agostino, che prima aveva amato solo le bellezze inferiori, chiude gli occhi del corpo e apre quelli dell’anima e solo allora comincia a scorgere la vera bellezza.

In una tradizione che muove da Platone e, attraverso i secoli, arriva a Bruno, a Montaigne e alla filosofia del Rinascimento, la bellezza discende dalla nostra capacità di accrescerla: rintracciarla nelle ore che scandiscono la nostra vita.
Un fiore che rinasce, una giornata di sole, un colore diverso del cielo che annuncia un tramonto, un sorriso più sentito, una parola colorata in mezzo a tante parole anonime, un gesto altruista. Le grandi e sofisticate menti indicano il sentiero della semplicità per trovare il bello, che è proprio lì accanto a noi ad ogni passo. Così la gioia ci ammanta e, svelando la bellezza, ci dota di una forma di resistenza alla morte (“Thanatos“); un qualcosa che si oppone alla caducità umana e di tutte le cose. Dobbiamo comprendere e far nostro il pensiero che bellezza e vita coincidono. Che la vita può essere bellezza se sappiamo osservarla, nella fattispecie la storia dell’arte ci aiuta: pittori e scultori nel corso dei secoli hanno cercato di metterci dinanzi agli occhi la “tela” di tutti quei paradisi che nella dimenticanza abbiamo perduto.

Ciò nondimeno se la bellezza – che è parte dell’esistente – è una forma di resistenza alla morte, lo è anche la vita.
Goethe
, nel “Viaggio in Italia“, parla della bellezza che si manifesta nelle stratificazioni della storia come un qualcosa che può essere percepito nella sua altezza solo se condiviso. Secondo il tedesco la percezione della bellezza arriva al nostro cuore solo mediante il veicolo della condivisione umana.
Il cardinale Gianfranco Ravasi, uomo di vastissima cultura e indefesso cercatore di bellezze, scrisse che la possibilità di creare bellezza è presente anche in ciò che normalmente viene percepito come brutto: «C’è la possibilità di creare dalla bruttezza la bellezza quando si scopre il senso ultimo di tutte le cose». Una leggenda narra che baciando le labbra di un morente se ne sugge l’anima. Prima che l’anima voli via la si assorbe e diventa parte di noi, irrimediabilmente.

Tra le primigenie forme di bellezza letteraria si annoverano i personaggi dei poemi attribuiti ad Omero: “L’Iliade” e “L’Odissea“. L’atto di nascita della letteratura occidentale è gremito di immagini: ninfe, eroi, divinità. Immaginiamo la bellezza di Penelope intenta a fare e disfare la sua tela in attesa di Ulisse, la gioia di Telemaco nel riabbracciare il padre, la bellezza di una vittoria ottenuta dopo estenuanti battaglie striate di sangue. Nel mondo antico le conquiste e le vittorie in guerra erano origine di bellezza. Gli eroi omerici altro non erano che uomini liberi, pronti ad affermare la propria libertà.

Questa navigazione rapsodica, attraverso i secoli, mi pone dinanzi agli occhi la bellezza ideale di un giovinetto di nome Tadzio: protagonista di “Morte a Venezia“, romanzo di Thomas Mann. Nell’opera si celebra la bellezza ideale mediante gli occhi dello scrittore GustavvonAschenbach, laddove il giovane finisce per incarnare ai suoi occhi l’ideale di bellezza classica, grecizzante, alla quale l’artista venuto dal nord da sempre maggiormente aspira.

Nella “Recherche…” di Marcel Proust vi sono momenti di bellezza estetica irripetibili, gli innumerevoli personaggi dell’opera recano nelle loro fibre le tracce di quella bellezza superiore che è impossibile da osservare con gli occhi della carne. Si tratta dell’essenza delle emozioni.
Un grande psichiatra italiano come Eugenio Borgna, parlando di questo e citando Agostino, scrisse che è possibile conoscere il numero di capelli che abbiamo ma non è possibile conoscere il numero delle emozioni, dei sentimenti e dei moti del cuore che vivono in ciascuno di noi.
Un’altra immagine di bellezza di cui dovremmo far tesoro la dobbiamo a Cèline, un addio tratto dal romanzo “Viaggio al termine della notte“. Si parla di bellezza svanita, del valore della conservazione, della memoria che si oppone al tempo: «..Se lei non è più bella, ebbene tanto peggio! Ci arrangeremo! Ho conservato tanto della sua bellezza in me, così viva, così calda che ne ho ancora per tutti e due e almeno per vent’anni ancora, il tempo di arrivare alla fine». La bellezza che inesorabile passa, diventa memoria e si deposita nella nostra più profonda natura.
Vi è un romanzo dove la bellezza è tutta interiore, contenuta nelle pieghe dell’animo e nelle pulsazioni del cuore. È ne “L’Idiota” di Dostoevskij che si palesa la figura di un personaggio di integerrimo splendore. Il principe Myskin è un uomo di una purezza d’animo assoluta, di un candore e di una bontà ineguagliabili, una creatura spiritualmente superiore, tra l’umano e il divino. Invece, attorno a lui, orbitano personaggi che vivono nelle tenebre e sono animati da passioni e sentimenti negativi; nei loro confronti il principe svolge un’azione di conversione e redenzione. Lo sguardo del principe Myskin è quello di un Cristo del XIX secolo, intento a redimere l’uomo. Ed è proprio questa la bellezza che ci salverà, che salverà il mondo intero.
Come “La Pietà” di Michelangelo ben rappresenta: la bellezza che trabocca dagli occhi della Madonna mentre posa lo sguardo sul figlio morto.

 

Giuseppe Cetorelli

Share Button
Tags from the story
, , , ,
More from Giuseppe Cetorelli

La solitudine

La solitudine è esistenziale... in quella sospensione che è la paura della...
Read More

3 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.