L’importanza del finale
Dopo l’ultimo periodo o frase si percepisce una sensazione di smarrimento, di sospensione, una sorta di dialogo muto tra l’opera appena terminata e il silenzio tutt’intorno
Dopo l’ultimo periodo o frase si percepisce una sensazione di smarrimento, di sospensione, una sorta di dialogo muto tra l’opera appena terminata e il silenzio tutt’intorno
Perché dov’è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore… Il dono di farsi amare egli lo possedeva dentro di sé, per così dire nella propria natura, senza dover ricorrere ad artifici
La filosofia si interroga sull’ordine del mondo, su qual’è il ruolo dell’essere umano e sulle modalità con le quali può conoscere le cose e l’ambiente in cui si trova a vivere
La totalità delle esperienze, delle conoscenze e dei sentimenti è destinata a riapparire in ognuno di noi
Quando ci sembrerà di aver aperto l’ultima ci accorgeremo che davanti c’è un’altra porta da schiudere, un’altra finestra da cui osservare
Per ogni emozione un volto, una rappresentazione fisica, perché l’uomo ha bisogno di guardare negli occhi le proprie ambasce
«L’uomo è nato libero e ovunque è in catene. Chi si crede padrone degli altri è nondimeno più schiavo di loro» (J.J Rousseau – “Il contratto sociale”)
Un emotivo ed entusiasmante cortometraggio come monito per l’adulto che mai deve dimenticare la sua parte più intemerata ed infantile
«La speranza è data a ciascuno di noi, perché la doni a chi l’abbia perduta». W.Benjamin
Una grande storia narrata con poco inchiostro