Aku e la mitologia dell’urbana condizione umana [Intervista]
byIntervista a tutto tondo ad un musicista poliedrico e sensibile quanto le liriche al vetriolo delle sue strofe e l’intimità che lo contraddistingue
Intervista a tutto tondo ad un musicista poliedrico e sensibile quanto le liriche al vetriolo delle sue strofe e l’intimità che lo contraddistingue
Un bellissimo lavoro, a partire dalla scrittura e dall’arrangiamento delle canzoni, concepiti come la migliore musica alternativa internazionale, vedi la scelta della lingua inglese e dell’elettronica come chiave di lettura privilegiata
Recensione del primo progetto discografico dell’artista visivo e accattivante cantautore… in nome dell’amore e delle sue trasformazioni esistenziali
La band torna con le sue sperimentazioni artistico-musicali su temi riguardanti la cultura, l’estetica e la filosofia
C’è chi scopre i pianeti, io mi accontento degli intellettuali e oggi scrivo di unòrsominòre
Un album d’altri tempi, registrato in presa diretta e in analogico con un ensemble da camera, eppure visceralmente contemporaneo: un vero e proprio filo rosso tra Giuseppe Verdi e la contemporaneità
Secondo video-single per i punkers lombardi, estratto dal fortunato album “Rotten Stramorten”
Melodie pop su intensi sintetizzatori per un sapiente ed efficace connubio tra l’indie rock americano e il pop d’oltremanica
Il duo power rock bolognese torna con “Abbracciami” volto alla conferma di un nuovo ed innovativo percorso musicale
«Che facciamo se non sappiamo nuotare? Sguazziamo cercando disperatamente di stare a galla! Esistere nel primo genere di conoscenza significa appunto questo: Sguazzare tra i flutti delle variazioni cercando di stare a galla» – Gilles Deleuze