Michael J.Grey: velocità dell’evoluzione tecnologica e arte pedagogica
byArte interdisciplinare ed educativa: quando l’arte diventa pedagogica
Arte interdisciplinare ed educativa: quando l’arte diventa pedagogica
È a Londra, nel 1975, che nasce ufficialmente il movimento industriale
Rarissimo esempio di intelligenza, oltre che di perizia tecnica, nel mondo della musica, i National rappresentano un tesoro da custodire gelosamente
Un disincanto musicale, dal ghigno ilare, avvelenato dall’ipocrisia, appena mitigata dalla sincerità che si autofotte e dal sarcasmo che autoesplode
La cold-wave che prende forma dal sapiente lavoro dall’etichetta franco-belga “La Forme Lente”
Frankenstein è un romanzo di passioni umane e di solitudine. Un caso di paternità disconosciuta e rifiutata che scatena nel figlio odio e vendetta
Dall’oriente non arrivano più artisti ma scienziati: le opere d’arte sono realizzate da veri ingegneri.Così l’arte elettronica unisce scienza e fantascienza
Poesie in real time per un sentimento spezzato
Dopo il “teatro nel teatro” di Shakespeare, ora abbiamo “l’arte nell’arte.. dove si riflette sui rapporti arte/nuove tecnologie e spazio espositivo/fruitore
John Steinbeck ci descrive una lotta esistenziale che non si esaurisce nella «gioia promessa», ma sprofonda nel «dolore» e nella «pena»