Platone e la meraviglia
byNei libri che leggiamo c’è sempre un momento memorabile, un istante di bellezza che rimane scolpito nel nostro immaginario
Nei libri che leggiamo c’è sempre un momento memorabile, un istante di bellezza che rimane scolpito nel nostro immaginario
Da Platone a Pasolini passando per Dante: la conciliazione tra il sapere scientifico e il sapere umanistico guidato dall’amore..
Filosofia o fancazzismo? Non ci sono miti assoluti… solo una cosa è certa: sono cazzi nostri!
Per lo spazio, l’universo tutto mi comprende e inghiotte come un punto, per il pensiero io lo comprendo
«Pazzi e intelligenti sono ugualmente innocui. I mezzi matti e i mezzi saggi, quelli sono i più pericolosi». (J.W. Goethe)
L’egotismo come malformazione dell’immaginazione: una perversione dell’amore che divora sé stessa
Ci sono elementi culturali che trascendono il tempo e lo spazio, e che costituiscono conoscenze universali che sono parte di un inconscio collettivo
L’adesso non è il passaggio di un niente, è si un vuoto, ma di tale pienezza, che l’intera vita di quell’istante le pulsa dentro: ogni cosa lascia un segno
Diffida da chi non ci prova gusto!
Fino a prova contraria, il futuro non esiste!