Gli Indiani d’America e i Popoli delle Stelle
byLe antiche tradizioni degli Indiani d’America Sin da quando ero bambino, ho sentito e letto di riferimenti da parte degli Indiani d’America ai cosiddetti…
Le antiche tradizioni degli Indiani d’America Sin da quando ero bambino, ho sentito e letto di riferimenti da parte degli Indiani d’America ai cosiddetti…
Il concerto-spettacolo proposto da Davide Sacco, vuole affrontare la mitologica figura di Ulisse non solo nella sua brama di esperienze, ma anche nelle relazioni che ha avuto con i personaggi che, durante il viaggio, lo hanno ospitato: ponendo l’accento sui porti sempre aperti, sulla volontà di accoglienza, sulla necessità di esperire l’altro, anche se diverso
L’alternarsi di luce e buio fa parte della dualità dell’esistenza e la felicità e il benessere non consistono nel cercare uno stato di luce permanente ma di accettare profondamente quest’armonia dell’universo senza fare attrito e resistere a ciò che accade. C’è un tempo per agire fuori e un tempo per agire dentro…
I simboli del compasso e squadra massonici erano già presenti nella mitologia cinese millenni prima di Cristo
In un Castello dove nulla è reale e tutto è permesso, il Signore della Montagna guidava una setta esoterica con licenza di uccidere: un mito ormai leggenda
Il labirinto evoca sempre misteri iniziatici, le vie devianti che portano all’illuminazione (cit.)
La sua arte appartiene al destino dell’uomo e il matrimonio alchemico lo unisce all’Esseità cosmica divina. Contro ogni repressione l’esperienza è innocente
L’allunaggio ha sancito un passaggio epocale, un’apertura verso nuove frontiere, un inno al progresso che tuttavia spesso non rende l’umanità protagonista
Tempo ed eternità (Part. 1)
Dai miti alla scienza, il tempo si rivela essere l’elemento che localizza e rende reale il nostro “essere” e la nostra dimensione