L’importanza del finale
byDopo l’ultimo periodo o frase si percepisce una sensazione di smarrimento, di sospensione, una sorta di dialogo muto tra l’opera appena terminata e il silenzio tutt’intorno
Dopo l’ultimo periodo o frase si percepisce una sensazione di smarrimento, di sospensione, una sorta di dialogo muto tra l’opera appena terminata e il silenzio tutt’intorno
Un romanzo che avvince il lettore tra tensione e colpi di scena, per una lettura che lascia qualcosa su cui riflettere
“Agosto è il mese più freddo dell’anno” (da una canzone dei Perturbazione) è un racconto a puntate. In un torrido giorno agostano, i personaggi…
MonteSacro in questo racconto è un luogo dove si dorme, si vive, si muore, soli. Montesacro è una somma di quartieri di Roma, abitato…
Perché dov’è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore… Il dono di farsi amare egli lo possedeva dentro di sé, per così dire nella propria natura, senza dover ricorrere ad artifici
Si scrive “libroterapia” o “biblioterapia” e si legge “ricerca del benessere psicologico”; la psicologa e psicoterapeuta Barbara Venturini spiega in cosa consiste e ne illustra i diversi benefici per la persona
La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica
Il racconto amaro della vita di un uomo che si è sempre creduto invincibile, ma invece di natura fragile e arrendevole
L’autore presenta la storia di un immigrato che dal Kenya arriva in Italia dopo che i suoi sogni di poter aiutare il suo popolo vengono inesorabilmente infranti. Una denuncia verso una pratica aberrante, quella del caporalato, e insieme a questa verso l’azione quasi inerme delle Istituzioni sociali e politiche
La salute viene dal prato! Il libro, scritto da Gilbert Cindy e R. Maresci, è la guida più completa al benessere femminile. Per ciascun disturbo c’è la descrizione con i sintomi e il rimedio più adatto. Per ogni erba medicinale, c’è almeno un suggerimento per gestire, prevenire o alleviare la patologia