Intervista a Sabina Moretti, autrice del romanzo storico “Il tempo del tamburo”
bySabina Moretti (Roma, 1960) è una violinista di professione e docente di violino presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Alla passione per la…
Sabina Moretti (Roma, 1960) è una violinista di professione e docente di violino presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Alla passione per la…
Demetrio Salvi è nato a Napoli nel 1961 ed è scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo: alcuni dei suoi cortometraggi sono stati premiati…
Un romanzo avvincente, in cui si mescolano azione, psicologia e critica sociale
Una voce che mi scivolava sulla pelle, che per un palpito, almeno lei, mi faceva tremare…
Esempi di sensibilità narrativa come denuncia delle aberrazioni dispotiche
Un feuilleton devastante e coinvolgente apprezzato da intere generazioni. Un turbine di emozioni nelle loro peggiori degenerazioni sociali ed esistenziali
Dopo l’ultimo periodo o frase si percepisce una sensazione di smarrimento, di sospensione, una sorta di dialogo muto tra l’opera appena terminata e il silenzio tutt’intorno
Un romanzo che avvince il lettore tra tensione e colpi di scena, per una lettura che lascia qualcosa su cui riflettere
“Agosto è il mese più freddo dell’anno” (da una canzone dei Perturbazione) è un racconto a puntate. In un torrido giorno agostano, i personaggi…
MonteSacro in questo racconto è un luogo dove si dorme, si vive, si muore, soli. Montesacro è una somma di quartieri di Roma, abitato…