“Presenti a sé stessi”, presenti a migliorare il mondo
by[ Dialogo ]
[ Dialogo ]
L’Italia e l’Europa nella crisi della società moderna: tra rappresentanza politica e stagnazione culturale
Da un’intervista al noto filosofo, per comprendere cosa ci sta succedendo e dove stiamo andando a parare
Tra potenti e sottomessi si gioca da sempre un rapporto di sovversioni e capri espiatori. Ognuno si racconta la storia più vantaggiosa per opprimere o per ribellarsi
< ALTER-GEO: libri, ambiente, Media, etnografia e attualità sociale > Tendenze, culture e prodotti assolti dalla mercificazione. Resistenza civile alle società di consumo
“Non si fa debito per pagare debito”… mio nonno (cit.)
Il Covid-19 sta rivelando chi siamo. E il lungimirante Camus ci può aiutare nella cosa più importante: la comprensione delle nostre differenze
Il Coronavirus sta mettendo a rischio il concetto contemporaneo di democrazia?
La quarantena ci sta restituendo un sapore di pre-rivoluzione digitale, un mondo analogico fatto di letture e di tempi radi, di spazi per attività lineari, non molteplici… Qualcosa dovrà cambiare, se vogliamo sopravvivere.
La Rivoluzione Americana ispirò la Rivoluzione Francese, che all’epoca presumeva già un’Europa Unita. Gli Inglesi oggi ne fanno un’altra di rivoluzione, dichiarando ancora una volta la loro autonomia, cosa che tuttavia mette a rischio inequivocabilmente la nostra bilancia commerciale. Al di là di un’eventuale dibattito competente sui pro e i contro della UE, ai nostri Governanti invero interessa solo cavalcare il tema per le loro propagande (inn)populiste