Intervista a Cristina Vaira, autrice del romanzo “La Legge dell’Amore”
byUna metafora esistenziale, che conduce la protagonista della storia, ma anche la lettrice e il lettore, attraverso un’incredibile avventura nell’esistenza umana
Una metafora esistenziale, che conduce la protagonista della storia, ma anche la lettrice e il lettore, attraverso un’incredibile avventura nell’esistenza umana
Comunicare è un dono… ma a volte è così difficile da assumere i contorni di una tortura, in cui si sa come parlare ma non come farsi sentire
La storia ci aiuta a vivere con consapevolezza e maggiore serenità il nostro breve tempo sulla Terra, ma il passato insegna solo all’intelligenza, altrimenti giace negletto sul fondo di pagine ingiallite dal tempo
Il percorso sé-mantico di Benjie Basili Morris in mostra a Roma
L’unica rivoluzione possibile è quella interiore!
L’Italia e l’Europa nella crisi della società moderna: tra rappresentanza politica e stagnazione culturale
Rurale e iperconnesso: ecco l’ecovillaggio del futuro. Un sistema capace di rispecchiare la coerenza e il benessere dell’Uomo immerso nell’Universo
Un romanzo avvincente, in cui si mescolano azione, psicologia e critica sociale
Una voce che mi scivolava sulla pelle, che per un palpito, almeno lei, mi faceva tremare…
Così come il Covid-19 ora il conflitto in Ucraina ci sottopone ad un bombardamento continuo di news in cui è sempre più difficile distinguere i fake dalle notizie reali, distorcendo la percezione collettiva degli eventi, viziata purtroppo dal famoso “Bias di conferma”. Siamo travolti da un sovraccarico di informazioni che ci rende smarriti, incapaci di riconoscere la realtà. L’Intelligenza Artificiale potrebbe aiutarci a gestire il frutto della nostra stessa ipertrofia, certamente rischiamo di perdere la capacità di distacco, o magari di dissentire, dall’attuale rovina cultuale