L’arte nell’arte: un palcoscenico per l’esperienza artistica
byDopo il “teatro nel teatro” di Shakespeare, ora abbiamo “l’arte nell’arte.. dove si riflette sui rapporti arte/nuove tecnologie e spazio espositivo/fruitore
Dopo il “teatro nel teatro” di Shakespeare, ora abbiamo “l’arte nell’arte.. dove si riflette sui rapporti arte/nuove tecnologie e spazio espositivo/fruitore
John Steinbeck ci descrive una lotta esistenziale che non si esaurisce nella «gioia promessa», ma sprofonda nel «dolore» e nella «pena»
Non starò qui a riproporre la classica “discografia di”, la “biografia essenziale” o il “chi, come, dove, quando”. Se nel 2013 vi avvicinate a…
Nel suo disco Diego Nota nasconde tutto lo smarrimento e la crudeltà dell’età moderna, sempre meno prospettica, usando lo sguardo della sua prima giovinezza
Le innovazione dell’arte contemporanea e i suoi nuovi “strumenti mediatici”
Un perfetto compendio di arte, scienza e speculazione filosofica
Ci sentiamo tutti burattini a cui impediscono di diventare se stessi
L’alterazione della realtà, tra arte, scienza e tecnologia è esaltante, ma le sue de-formazioni rischiano la perdita del senso naturale delle cose
Un concept-album disegnato sulla struttura di un film di serie b, con le parole a definire le immagini e la musica a stabilirne il montaggio
Tokyo Art Meeting: attraverso la sinestesia per stimolare l’essere unitario dell’uomo, in cerca dell’armonia interna con la natura che lo circonda