Il ritorno di Splatter!
bySono passati ormai parecchi anni. C’era una rivista molto famosa alla fine degli anni ’80. Il suo nome? “Splatter”. Dal nome si può intuire…
Sono passati ormai parecchi anni. C’era una rivista molto famosa alla fine degli anni ’80. Il suo nome? “Splatter”. Dal nome si può intuire…
Un disco italiano di pura avanguardia, musicalmente barocca, coraggiosamente intrisa di commistioni di generi da ascoltare con attenzione
Un romanzo sul dubbio dell’inganno, quel qualcosa che ha a che vedere con l’idea che noi sappiamo già tutto, ma non sappiamo di sapere: per un finale schok
Arte interdisciplinare ed educativa: quando l’arte diventa pedagogica
È a Londra, nel 1975, che nasce ufficialmente il movimento industriale
Rarissimo esempio di intelligenza, oltre che di perizia tecnica, nel mondo della musica, i National rappresentano un tesoro da custodire gelosamente
Un disincanto musicale, dal ghigno ilare, avvelenato dall’ipocrisia, appena mitigata dalla sincerità che si autofotte e dal sarcasmo che autoesplode
La cold-wave che prende forma dal sapiente lavoro dall’etichetta franco-belga “La Forme Lente”
Frankenstein è un romanzo di passioni umane e di solitudine. Un caso di paternità disconosciuta e rifiutata che scatena nel figlio odio e vendetta
Dall’oriente non arrivano più artisti ma scienziati: le opere d’arte sono realizzate da veri ingegneri.Così l’arte elettronica unisce scienza e fantascienza