Il senso del futuro ai tempi del CoranaVirus (secondo Umberto Galimberti)
Da un’intervista al noto filosofo, per comprendere cosa ci sta succedendo e dove stiamo andando a parare
Da un’intervista al noto filosofo, per comprendere cosa ci sta succedendo e dove stiamo andando a parare
I sogni sono i cancelli d’ingresso verso un’altra realtà: non sono eventi casuali ma sincronici
Un elenco di cosa fare, cosa avere e come difendersi in caso di una quarantena apocalittica… se le cose dovessero inesorabilmente peggiorare
Fino al 6 aprile “Cubo” promuove anche delle opere italiane tra gli artisti proposti quest’anno dal “Das”, acronimo di “Dialoghi Artistici Sperimentali”. La rassegna si propone di far dialogare arte contemporanea e New Media Art, pronti a confrontarsi, riflettere e fare riflettere, sui temi della contemporaneità
#mainagioia è un modo di dire comune ormai! Ansia, depressioni e paure sono le angosce dell’esistenza umana fin dall’origine, ed oggi stanno diventando una piaga sociale oltreché esistenziale. Eppure gli antichi avevano capito che l’attenzione mentale, un’accorta concentrazione e un discernimento sull’autenticità delle cose e della realtà sono l’unico rimedio a questa paturnia. L’ansia moderna si basa, fondamentalmente, su preoccupazioni per cose che non accadranno mai: secoli fa lo stesso Seneca, il grande filosofo stoico, analizzò la nostra tendenza a concentrarci sugli aspetti negativi delle situazioni e a preoccuparci eccessivamente, scrivendo: «Non essere infelice prima che arrivi la crisi, perché potrebbe essere che i pericoli che soffri prima che ti minaccino realmente, non ti raggiungano mai»
Un viaggio nella Vienna di Klimt e Schiele, tra erotismo, sensualità, psiche e guerra
Quanto la condivisione totale delle nuove tecnologie ha sformato il nostro margine di sufficienza etica?
Si parla ancora, e lo si è fatto soprattutto nei mesi passati, della chiusura dei porti. Voi cosa provate a riguardo? Immaginatevi di essere in fuga, e mentre state scappando vi vedete chiuse le porte in faccia: cosa provereste?
«Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero». Aristotele
“L’interpretazione dei Sogni” è da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: noi di Uki siamo essenzialmente junghiani, ma fu certamente Sigmund Freud a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Un compendio sulla realtà dei sogni, che volge ad una migliore comprensione del mondo onirico e di sé stessi. Sappiamo allora che nel sogno ci sono degli apporti simbolici… ed eccoci allora in questo ultimo appuntamento ad analizzare i “Simboli” più importanti dei sogni.