“Scappa”, “Noi” e l’Incubo Americano
Il regista afroamericano Jordan Peele ci ha regalato due perle horror dal significato allegorico profondo
Il regista afroamericano Jordan Peele ci ha regalato due perle horror dal significato allegorico profondo
Nel 1995 Kassovitz portava a Cannes un film profetico, che sarebbe diventato un cult. Ma dopo 25 anni, cosa lo rende ancora così iconico?
I riots in America stanno rispolverando un vecchio dibattito: è giusto utilizzare la violenza nelle proteste?
L’Umanità del 2091 sembra arrivata al capolinea… cosa potrà salvarla?
Il Covid-19 sta rivelando chi siamo. E il lungimirante Camus ci può aiutare nella cosa più importante: la comprensione delle nostre differenze
Cosa c’entra la famiglia Benetton con il popolo Mapuche della Patagonia? Tanto, purtroppo
La pluripremiata pellicola sudcoreana ha riacceso un dibattito che sembrava sopito: all’alba del 2020, ha ancora senso parlare di classi sociali?
Le recenti vicissitudini in Cile e Bolivia, che apparentemente non hanno nulla a che fare con il Pentagono, riaprono una questione realmente mai chiusa sulla reale influenza degli Stati Uniti sui Paesi dell’America Latina
Nel 1968 il film del regista newyorkese “2001: Odissea nello spazio” poneva un quesito tuttora irrisolto: possiamo controllare l’Intelligenza Artificiale?
Zanzare, zecche e scarafaggi non piacciono a nessuno. E se si potesse provocarne l’estinzione? [Racconto breve]