“Alba nera” e il fascino dell’odio
Giancarlo De Cataldo racconta la decomposizione delle coscienze al servizio della coercizione mediatica e politica
Giancarlo De Cataldo racconta la decomposizione delle coscienze al servizio della coercizione mediatica e politica
L’incendio della cattedrale di Notre-Dame ha bruciato i sogni di un popolo non rintracciabile entro confini geografici: quello degli ultimi romantici
Il programma ideato da Paolo Bonolis sta per iniziare un’altra – l’ennesima – edizione. Perché “Ciao Darwin” piace ancora a moltissimi?
La criminalità organizzata e la scelleratezza umana viene raccontata anche attraverso libri e film, in occasione dell’uscita della seconda stagione della SerieTv, qualche considerazione sul considerevole appeal che suscita il genere crime
“Adrian” arriva in tivù, ma il nuovo progetto di Celentano si rivela sorprendentemente deludente: siamo sicuri che la “lentezza” di Celentano la scopriamo oggi?
Vent’anni fa usciva questo capolavoro cinematografico e comico di e con la Gialappa’s Band: la comicità demenziale diventa arte
De André oggi sarebbe un autentico cantante indie (se questo genere ancora esiste): un tale cantautore “impegnato” verrebbe trascurato dalle masse di questi tempi?
L’ultimo messaggio prima di morire. È una suggestione che stuzzica molti, un gioco che ripropongono, talvolta, alla televisione per capire le possibili risposte: se…
Luci e ombre di una festa esaltante in un mondo di esaltati